La Scuola di Scultura si trova sulla collina di Reggio Emilia tra Rossena e Canossa, in una cornice paesaggistica ideale, il cuore del sistema di castelli, pievi e case torre che costituiscono il patrimonio storico e culturale dell’ Appennino reggiano.
Fondata nel 1991 nel 1996 diventa scuola comunale del comune di Canossa, attualmente è gestita dall’APS CanossaStone, associazione tra allievi e insegnanti che condividono la passione per la scultura.
Il Croso di Scultura si articola su tre anni per ognuno dei quali sono proposte 10 lezioni di disegno e 30 incontri di laboratorio. La frequenza è libera e non c’è l’obbligo di concludere l’intero triennio.
L’insegnamento si basa su diversi moduli:
il modulo di disegno si prefigge di sviluppare lo schizzo del progetto scultoreo;
i moduli di modellazione dell’argilla e del gesso offrono un approccio plastico alla scultura e si prestano alla realizzazione dei bozzetti;
il modulo di scultura della pietra e di altri materiali lapidei è la principale attività didattica, l’obiettivo finale dell’intero processo d’apprendimento.